• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

Facchinaggio Milano

I nostri facchini sapranno avere grande cura dei tuoi mobili in ogni fase del tuo trasloco.

Movimentazione Merci

 I rischi correlati al sollevamento e movimentazione merci non sono solo in relazione all’utilizzo di attrezzature di lavoro che nascondono insidie e pericoli per gli operatori, ma anche alle operazioni di stoccaggio  Spesso infatti atteggiamenti come la fretta, la carenza di spazi o la poca attenzione alle regole e alle indicazioni di buon senso, possono portare a una non corretta gestione delle aree di stoccaggio e a determinare situazioni di grave pericolo  Possiamo riprendere suggerimenti e indicazioni per le operazioni di stoccaggio e per l’uso degli apparecchi di sollevamento dalla pubblicazione Inail “ Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi”, realizzata dalla Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail in collaborazione con la ditta Il documento ricorda che una regola basilare è che nella “ realizzazione degli stoccaggi bisogna prestare particolare attenzione a non ostruire, anche temporaneamente, uscite di emergenza o vie di fuga o a non rendere inaccessibili i presidi antincendio (estintori, idranti…)”. Inoltre la tipologia di stoccaggio da adottare in presenza di prodotti pericolosi è “funzione delle loro caratteristiche di pericolosità, che si possono desumere dalla scheda dati di sicurezza e dalla loro etichettatura” che deve essere apposta sui singoli colli 

Separazione materiali

Ad esempio è buona norma realizzare stoccaggi che “tengano conto delle incompatibilità fra sostanze, evitando in particolare di depositare insieme  acidi e basi  combustibili e comburenti”  Si ricorda che le informazioni sulle caratteristiche di pericolosità di una sostanza (o di una miscela) “si trovano sull’etichetta o nella scheda dati di sicurezza”.  Generalmente i materiali vengono stoccati in magazzini industriali che devono essere “organizzati per permettere una gestione ottimale degli spazi, e per poter depositare o prelevare merci rapidamente e in maniera sicura”.  Possono essere  magazzini all’aperto: “è la tipologia di stoccaggio scelta da chi tratta materiali non sensibili (o solo in parte) alle intemperie (es. elementi costruttivi prefabbricati, pietre, elementi metallici di basso valore)” magazzini intensivi: “vengono realizzati per stoccare, anche su svariati piani, merci aventi una tipologia di imballo ben definita; possono essere completamente automatici, con gestione del prelievo e dello stoccaggio da parte di un elaboratore, o semi automatici, con gestione manuale del prelievo e del deposito. I magazzini intensivi vengono realizzati con profilati metallici che formano la struttura portante, sotto forma di piantane e correnti/ripiani, andando così a realizzare una serie di ‘celle’ in cui avviene lo stoccaggio” magazzini tradizionali: soluzione che prevede il “deposito o l’ accatastamento di materiali all’interno di aree comunque dedicate.

Magazzini e depositi per lo stoccaggio merci

L’uso di magazzini tradizionali, sebbene meno oneroso, comporta una manipolazione maggiore delle merci e richiede una continua attenzione da parte di tutti, per mantenere adeguati livelli di sicurezza” È comunque bene “che l’altezza degli stoccaggi non superi i 4 m (oppure 3 palette). Se si immagazzinano sacchi sfusi, è opportuno che i primi 4 strati di sacchi negli angoli di una catasta vengano disposti incrociati. Nel disfacimento delle cataste, occorre procedere con ordine e mantenendo sempre un conveniente angolo di inclinazione. Periodicamente andranno, poi, verificate in campo le modalità di stoccaggio definendo se del caso, azioni correttive”  Veniamo ora a parlare degli apparecchi di sollevamento che, in ragione delle loro caratteristiche costruttive, “permettono di stoccaggi su più file contigue e su più livelli.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento facchini data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

27 Giugno 2021 by BloggerCategoria: BlogTag: Movimentazione Merci
Post precedente: « Quando Richiedere Un Facchinaggio
Post successivo: Spostamento Merci Domestiche »

Richiedi un preventivo
su misura

E’ semplicissimo mettersi in contatto con noi puoi chiamare al numero 3427579769 o seguire le richieste della pagina contatti.

Contattaci

Chi siamo

Follow along on social media

  • YouTube

Cosa facciamo

  • Blog
  • Facchinaggio
  • Imballaggio Mobili
  • Montaggio Mobili
  • Movimentazione Merce
  • Piccoli Traslochi
  • Piccoli Trasporti
  • Servizi Principali su Milano
  • Servizio Di Portierato
  • Trasporto Mobili

Zone e servizi

  • Movimentazione Merce Carrobbio Milano
  • Facchinaggio Primaticcio Milano
  • Piccoli Traslochi Seregno
  • Imballaggio Mobili Lesmo
  • Piccoli Trasporti Pozzo d’Adda
  • Facchinaggio Ortica Milano
  • Piccoli Traslochi Ronco Briantino

VIsite del sito

Totali: [CPD_READS_TOTAL]
Giornaliere: [CPD_READS_TODAY]
Ieri: [CPD_READS_YESTERDAY]
Scorsa Settimana: [CPD_READS_LAST_WEEK]
In questo mese: [CPD_READS_THIS_MONTH]
Visitatori: [CPD_VISITORS_TOTAL]
Online ora: [CPD_VISITORS_ONLINE]
Inizio dal: [CPD_FIRST_COUNT]

Facchinaggio Milano, Servizio Di Facchinaggio Milano, Montaggio Mobili Milano, Trasporto Mobili Milano, Piccoli Traslochi Milano, Piccoli Trasporti Milano, Movimentazione Merce Milano, Servizio Di Portierato Milano, Smontaggio Mobili Milano, Imballaggio Mobili Milano

copyright © 2021- https://www.facchinaggio-milano.it
Informativa Privacy | Richiesta Cancellazione Dati | Mappa del sito | Accedi
Realizzazione Siti Internet – Posizionamento siti web ROMA – Solution Group Communication

Ritorna in alto nella pagina

Cleantalk Pixel
CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL